13.1.2025

  • Rimborsiamo le differenze di prezzo
  • Cancellazione gratuita spesso disponibile
  • Nessun costo nascosto o commissione

Cosa vedere a Rimini

In questa pagina abbiamo cercato di raccontarvi i posti interessanti e le attrazioni di Rimini. Certamente le informazioni riportate saranno utili al turista che visita Rimini per la prima volta, ma speriamo che anche turisti più esperti possano scoprire qualcosa di nuovo.

La prima cosa che vi consigliamo di visitare è il centro storico di Rimini. Sulla cartina sono segnati i luoghi più famosi e visitati, come la Piazza Tre Martiri, la Piazza Cavour, l’Arco d’Augusto, il Tempio Malatestiano, il Ponte di Tiberio.

Piazza Tre Martiri, Rimini, Italia

 1  Piazza Tre Martiri
Questa piazza esiste ancora dai tempi dell’Antico Impero Romano e qui allora si trovava il forum cittadino. Si ritiene che proprio in questa piazza Gaio Giulio Cesare si rivolse alle sue truppe prima del passaggio del Rubicone. Durante la seconda guerra mondiale qui furono uccisi con un atto dimostrativo tre giovani e alla loro memoria è stata dedicata la piazza. In piazza si trovano la Torre dell’Orologio costruita nel XVI secolo e il piccolo santuario di Sant’Antonio.

 2  Piazza Cavour
Il valore storico di questa piazza è rappresentato da tre palazzi: il Palazzo Garampi (in questo momento ospita il comune della città), il Palazzo dell’Arengo e il Palazzo del Podestà (il palazzo era destinato al governatore eletto della città). Nel centro della piazza si trova la fontana della Pigna, costruita ai tempi dell’Impero romano, che funse per molto tempo da fonte di acqua potabile per la città.

L’Arco d’Augusto, Rimini, Italia

 3  L’Arco d’Augusto
L’arco è stato nominato in onore dell’imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto ed ebbe la funzione di porta nelle mura della fortezza. Si ritiene che sia l’arco romano più antico in Italia, eretto nel 27 a.C.

Tempio Malatestiano, Rimini, Italia

 4  Tempio Malatestiano
Inizialmente il tempio fu costruito su ordine di Sigismondo Malatesta, come sepolcro per la sua stirpe. A quei tempi Malatesta occupava la carica di governatore eletto della città e la sua dinastia era una delle più influenti a Rimini; la costruzione iniziò con la grandiosità dettata dalla posizione. Ma dopo la scomunica di Malatesta nel 1460 i lavori al tempio si fermarono. Nel 1809 il tempio fu profanato e distrutto dalle truppe di Napoleone, dopo la liberazione di Rimini fu restaurato e restituito alla città.

Ponte di Tiberio, Rimini, Italia

 5  Ponte di Tiberio
La costruzione del ponte di Tiberio iniziò nell’ultimo anno di governo del primo imperatore romano e fu continuata da suo figlio Tiberio. Sulla costruzione del tempio si narra la leggenda che, dopo numerosi tentativi di terminare la costruzione del ponte, Tiberio, preso dalla disperazione, stipulò un contratto con il diavolo. L’essenza dell’accordo prevedeva che per la costruzione definitiva del ponte il diavolo avrebbe preso l’anima della prima persona che lo avrebbe attraversato. Ovviamente si presumeva che il primo ad attraversarlo sarebbe stato l’imperatore e che quindi la sua anima sarebbe stata il prezzo per il ponte. Ma Tiberio si fece furbo e dopo 7 anni il ponte portato a termine fu attraversato per primo da un cane. Il diavolo imbrogliato cercò di distruggere il ponte, ma non ci riuscì, e rimasero solo dei buchi simili a zampette su una delle lastre di pietra. È sorprendente che il ponte di Tiberio, nonostante la sua veneranda età, venga utilizzato tutt’ora.

Purtroppo, gli autobus non passano dal centro storico di Rimini e per raggiungerlo dovrete scendere alla stazione centrale di Rimini e percorrere un pezzo a piedi. Tutte le informazioni utili sono riportate nella mappa all’inizio della pagina.

Parco Italia in miniatura, Rimini, Italia
Parco Italia in miniatura, Rimini, Italia

Il secondo posto unico che merita attenzione è il  6  Parco “Italia in miniatura”. Molti turisti arrivano a Rimini proprio per visitare l’“Italia in miniatura”. Il parco occupa più di 80.000 m2 e i suoi confini riproducono la forma dello “stivale” italiano. Già dal nome è chiaro che cosa vi aspetterà all’interno, in particolare più di 270 copie ridotte di monumenti storici, architettonici e naturali d’Italia, raccolti in un unico posto. Solo qui, in un solo giorno, potete passeggiare in gondola per Venezia, sostare vicino al famoso vulcano dell’Etna, ammirare la magnifica Cattedrale di San Pietro in Vaticano, il Colosseo, la Fontana di Trevi e molto altro. Per i bambini e gli adolescenti nel territorio del parco c’è una gran quantità di diverse attrazioni e di eventi ricreativi. Per chi non può o non ama andare a piedi, nel territorio del parco è stato realizzato un trasporto su monorotaia. L’entrata nel territorio del parco è a pagamento, circa 20 euro. Informazioni precise sugli orari e sul costo dei biglietti si possono trovare sul sito ufficiale. Si può raggiungere il parco con l’autobus N°8. Maggiori informazioni sugli autobus alla pagina “I mezzi di trasporto”.

Molti turisti vengono in vacanza con i bambini e per loro, come è noto, vacanza vuol dire divertimento! Quindi un posto importante nel nostro elenco è dedicato ai parchi di divertimento. I più famosi sono Mirabilandia, Oltremare, Aquafan, Fiabilandia.

Mirabilandia, Rimini, Italia

 7  Mirabilandia è ritenuto uno dei parchi d’attrazione più importanti in Europa. Su una superficie di 850.000 m2 ci sono 7 zone con attrazioni a tema e una zona ad acqua. Le attrazioni più popolari sono iSpeed (montagne russe con macchinine tipo Ferrari), Phobia (non una stanza, ma un’intera casa degli orrori), Eurowheel (ruota panoramica con altezza di 90 metri, costruita in Russia), Niagara (un vagoncino dall’altezza di 27 metri e una velocità di 70 km/h, che crea un’enorme onda). Oltre alle attrazioni per ogni gusto ed età si svolgono anche spettacoli di ogni tipo. Mirabilandia si trova tra Rimini e Ravenna. Si può raggiungere con il treno Rimini-Ravenna e scendere alla fermata Lido di Savio e dalla fermata passano abbastanza spesso delle navette gratuite fino all’entrata del parco.

Parks Oltremare and Aquafan, Rimini, Italia

 8  I parchi Oltremare e Aquafan si trovano vicini e c’è la possibilità di comprare un biglietto unico per visitarli. Aquafan è un parco acquatico con tutte le possibili attrazioni acquatiche e altri divertimenti con l’acqua, mentre Oltremare è noto per il suo delfinario e il cinema tridimensionale. Ci si arriva con l’autobus 51 dalla stazione ferroviaria di Rimini (o con il 58 dalla stazione di Riccione).

Fiabilandia, Rimini, Italia

 9  Fiabilandia è un paradiso da favola per i più piccoli. Il parco è diviso in 4 zone tematiche: il Castello di Mago Merlino, il Lago dei sogni, la Baia di Peter Pan, il Far West ed è orientato proprio ai più piccoli. Si può raggiungere con l’autobus 11 che passa sul lungomare, numero della fermata 27.

Vi consigliamo di verificare l’orario di apertura di tutti i parchi e il costo dei biglietti sui siti ufficiali: Mirabilandia, Oltremare, Aquafan, Fiabilandia.

San Marino, Italia

L’ultimo posto nel nostro elenco, ma non certamente l’ultimo per importanza per molti turisti, è occupato dalla visita a uno dei più piccoli stati indipendenti,  10  San Marino. Ogni anno arrivano qui milioni di viaggiatori da tutto il mondo. Arrivare in questa bella città è possibile su un autobus normale, che parte dalla stazione centrale di Rimini. È sufficiente trascorrervi mezza giornata per girare completamente tutta la città.

Se il vostro scopo è ottenere informazioni sullo shopping, sulle escursioni o sulle migliori discoteche di Rimini, date un occhio alle pagine dedicate a questi argomenti.

Albergo a Rimini

Si esaurisce facilmente!

Valutazione: 4.5 su 5 stelle

4875 recensioni

Prezzo a partire da 39 €
Dettagli

Waldorf Suite Hotel

Il Piu Venduto

Valutazione: 5 su 5 stelle

905 recensioni

Prezzo a partire da 110 €
Dettagli

DuoMo Hotel

Si esaurisce facilmente!

Valutazione: 5 su 5 stelle

608 recensioni

Prezzo a partire da 179 €
Dettagli

______________________
Condividere questa pagina:    

Testo stampato dal sito web www.rimini.a-turist.com